Medicina dei Grossi animali
CAVALLO
Viene offerto un servizio di medicina generale del cavallo per le affezioni di medicina interna, medicina sportiva e dermatologia.
I soggetti possono essere visitati in regime di “day hospital” o ricoverati per gli accertamenti che richiedono più tempo.
In sintesi oltre alla visita clinica ordinaria possono essere eseguiti esami di ematologia e biochimica clinica, esame delle urine e feci, esami colturali o molecolari per le malattie infettive o parassitarie, esame citologico per ago aspirato di liquidi biologici o masse solide, gli esami di diagnostica per immagine quali esame endoscopico (app. respiratorio, gastrico, urinario), ecografico (ecografia polmonare, addominale, strutture ombelicali, ecocardiografia), radiologico, ECG e Holter, esami collaterali come ad esempio il lavaggio broncoalveolare (BAL). Inoltre nel caso di manifestazioni dermatologiche, quando necessario vengono eseguite biopsie cutanee per l’esame dermo-istopatologico.
Presso la struttura inoltre vengono offerti i servizi per la diagnosi delle malattie del cavallo sportivo in grado di provocare scarso rendimento atletico (“Poor performance”) e la possibilità di ricoverare puledri per accertamenti e/o trattamento delle malattie del periodo neonatale (“Foal unit”) con assistenza 24/24 ore.
Protocollo delle indagini per la diagnosi delle cause della Sindrome da non rendimento del cavallo atleta (Poor performance)
La sindrome da scarso rendimento del cavallo atleta è una problematica sentita nell’allevamento dei purosangue e trottatori in particolare. Le cause in grado di diminuire la performance di questi soggetti sono molte e la loro diagnosi problematica perché alcune di queste sono rilevabili solo durante lo sforzo massimale. Per questo motivo è necessario riprodurre la sintomatologia sottoponendo il cavallo ad esercizio massimale su treadmill ad alta velocità in modo da rilevare attraverso alcune indagini le modificazioni dell’attività cardiaca, respiratoria e delle prime vie aeree.
Di seguito elenchiamo il protocollo di indagini eseguibili cui sottoponiamo i cavalli riferiti dai colleghi.
Gli esami di seguito possono essere richiesti anche singolarmente.
1) Esame emocromocitometrico e Profilo biochimico
2) Endoscopia delle vie aeree e Lavaggio broncoalveolare (BAL) e tracheale (TW). Questo esame in base alle indicazioni cliniche può essere effettuato sia a riposo che dopo esercizio su treadmill. Sul liquido prelevato sono eseguiti l’esame citologico per la determinazione del quadro infiammatorio e l’esame batteriologico.
3) Ecocardiografia
4) Elettrocardiogramma durante esercizio su treadmill
5) Curva del lattato (Soglia aerobica), modificazione dei parametri emogasanalitici e degli enzimi muscolari durante esercizio su treadmill
6) Endoscopia dinamica delle prime vie aeree durante esercizio su treadmill
7) Esame spirometrico durante esercizio su treadmill
NB: Esercizio su treadmill:
i cavalli devono essere preventivamente sferrati e l’adattamento al lavoro su treadmill in genere prevede esercizi preliminari da svolgere in uno due giorni.
Ricovero dei puledri
“Foal Unit”
La neonatologia equina è a tutti gli effetti, una branca specialistica dell’Ippologia moderna. Molti puledri nei primi giorni di vita muoiono per problematiche varie legate in particolare alla Nascita prematura, alla Sindrome asfissia/ipossiemia, alla Setticemia perinatale ed altro. Queste evenienze hanno spesso eziologie comuni ed il trattamento è pertanto relativamente simile. Il riconoscimento rapido dello stato di malattia ed il trattamento precoce ed intensivo sono alla base dell’esito favorevole, pertanto questi soggetti hanno necessità di essere ricoverati in una struttura adeguata ove sia possibile eseguire trattamenti simili a quelli della medicina d’urgenza ed offrire un’assistenza continua per monitorare l’evoluzione della degenza.
Struttura di ricovero:
A) due box per il parto di cavalle con gravidanze a rischio, B) due box per il ricovero delle fattrici con puledri patologici (box riscaldati), C) Locale per il personale medico e le strumentazioni.
I puledri ricoverati oltre alla visita clinica ed agli accertamenti del caso vengono assistiti da personale strutturato e assistenti 24/24 ore.
RUMINANTI
Viene offerto un servizio di medicina generale dei ruminanti per le affezioni di medicina interna e gestione sanitaria della mandria. I soggetti possono essere visitati in allevamento, in regime di “day hospital” o ricoverati per gli accertamenti che richiedono più tempo.
Oltre alla visita clinica ordinaria possono essere eseguiti esami di ematologia e biochimica clinica, esame delle urine e feci, esami colturali o molecolari per le malattie infettive o parassitarie, esame citologico per ago aspirato di liquidi biologici o masse solide, gli esami di diagnostica per immagine quali l’esame ecografico (ecografia polmonare, addominale, strutture ombelicali) e radiologico. Inoltre nel caso di manifestazioni dermatologiche, quando necessario vengono eseguite biopsie cutanee per l’esame dermo-istopatologico.
Presso la struttura inoltre esiste la possibilità di ricoverare vitelli per accertamenti e/o trattamento delle malattie del periodo neonatale con assistenza 24/24 ore.