Referente del servizio PROF.SSA ANGELA BRIGANTI
Il servizio è aperto ai singoli proprietario o ai colleghi referenti. Nel caso di pazienti riferiti da colleghi esterni, il veterinario dell’ODV che prenderà in carico il caso, condividerà il percorso diagnostico e terapeutico con il veterinario referente.
Servizi attività
Il servizio di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva si occupa della gestione di tutti i pazienti che si presentano in urgenza, sia in regime ordinario che in regime straordinario (notte, prefestivi e festivi) presso l’Ospedale Didattico “Mario Modenato”. Il servizio gestisce i pazienti ricoverati post-chirurgici e i pazienti critici ed è inoltre fornito di locali adibiti alla gestione dei pazienti infettivi. Il servizio è attivo 24/24 ore 365 giorni l’anno.
Gestione dei casi riferiti e del paziente
Il personale della terapia intensiva si occupa dei pazienti in emergenza che necessitano di cure e che non possono aspettare una visita specialistica su appuntamento. All’arrivo alla struttura sarà effettuato un triage e sarà assegnato un codice in base ai sintomi clinici del paziente. I tempi di attesa varieranno in base al codice assegnato e al numero di urgenze e di casi ricoverati nel reparto.
Codice | Descrizione | Tempo attesa stimato |
ROSSO | Critico molto grave | 0-15 minuti |
ARANCIONE | Critico urgente | 0-30 minuti |
GIALLO | Urgente non critico | 30-60 minuti |
VERDE | Standard | >60 minuti |
BLU | Non urgente (consigliata visita su appuntamento) | Non prevedibile |
Organizzazione Pronto Soccorso
In base al codice assegnato al paziente, il Medico eseguirà una visita per individuare la sintomatologia e il percorso diagnostico e terapeutico più adeguato per la stabilizzazione del paziente. Le indagini diagnostiche specialistiche verranno rimandate a dopo la stabilizzazione e non potranno essere eseguite durante il week end.
Se la stabilizzazione dovesse richiedere l’intervento chirurgico, anestesista e chirurgo reperibili sono sempre a disposizione.
Organizzazione Ricovero e Terapia Intensiva
I pazienti sono alloggiati in gabbie, o in box esterni, monitorati in maniera regolare ed accuditi durante tutta la loro permanenza nell’Unità Operativa. Un Medico è sempre presente insieme a studenti (tirocinanti e specializzandi) che possono essere di supporto al medico. I pazienti vengono alimentati con il piano alimentare più adeguato alla loro patologia e portati fuori per l’espletamento delle funzioni organiche giornaliere.
ORARIO VISITE PER I PROPRIETARI
Mattina: 12-13
Pomeriggio: 16-17
Formazione
La formazione degli studenti è al centro dell’attività del settore, il corso di Medicina Veterinaria prevede un periodo di tirocinio pratico all’interno dell’Unità Operativa di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva dove gli studenti svolgono attività pratica, sotto la supervisione dei medici. Allo studente è offerta la possibilità seguire i pazienti in tutto l’iter di competenza del settore. A completezza, sono offerte periodiche attività di approfondimento teorico e pratico su argomenti o manualità tipiche del settore e professionalizzanti.
Macchinari e strumentazioni
Il settore è dotato di strumentazione avanzata: ecografo per valutazioni ecografiche in emergenza (ECO FAST), pompe infusione, monitor multiparametrici, sistemi per ventilazione non-invasiva (maschere e caschi CPAP), sistemi per il riscaldamento attivo dei pazienti.
Principali linee di ricerca e di specializzazione
Il settore di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva svolge ricerca nell’ambito di: tecniche di ventilazione non-invasiva, score per la valutazione della criticità dei pazienti, tecniche di gestione delle vie aeree in emergenza.
Personale
Personale strutturato
Prof.ssa Angela Briganti, DVM, PhD – Responsabile Unità Operativa 5 di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva, Prof. Associato
Prof.ssa Simonetta Citi. DVM, PhD, Spec. In Rad. – Coordinatore sezione Diagnostica per Immagini, Responsabile Unità Operativa 1 di Anestesia, Chirurgia e Diagnostica per Immagini – Professore Associato.
Prof.ssa Micaela Sgorbini. DVM, PhD, MS – Responsabile Unità Operativa Medicina Generale, Prof. Associato
Dott.ssa Francesca Bonelli. DVM, PhD – Ricercatore
Dott. Pierre Melanie. DVM, PhD – Ricercatore
Dott.ssa Rosalba Tognetti. DVM, PhD Spec. PCAA – Ricercatore
Dott.ssa Ilaria Lippi. DVM, PhD, MSc, Hemodialysis Academy – Ricercatore
Personale non strutturato
Dott.ssa Teodora Bocci, DVM
Dott.ssa Chiara Cadoni, DVM
Dott. Angelo Lo Verso, DVM
Dott.ssa Nadia Lombardo, DVM
Dott.ssa Silvia Rappa, DVM
Dott.ssa Chiara Di Franco, DVM
Personale tecnico:
Sig.ra Lucia Franchi
Sig.ra Michela Tantini
Orari di visita o erogazione del servizio
Servizio Pronto Soccorso H24
Dalle ore 17.30 alle ore 8.00, nel fine settimana e nei giorni festivi
Tel. +39 0502210106, +39 0502210177, +39 3481747416.
Staff

Prof.ssa Angela Briganti
Docente di Anestesiologia, Chirurgia d’Urgenza e Loco-regional anaesthesia advanced techniques al Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.

Prof.ssa Simonetta Citi
Docente di Clinica Chirurgica e Diagnostica per Immagini al Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, Direttore del Master in Diagnostica per Immagini dei Piccoli Animali.

Prof.ssa Micaela Sgorbini
Docente di Approfondimenti in Medicina Interna dei Grossi Animali, Clinica e Terapia Medica degli Animali Da Reddito e del Cavallo, Medicina Interna 2 – Animali Da Reddito e Cavallo, nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Co-Docente di Gestione degli Animali Negli Iaa nel Corso di Laurea in Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali, Medicina Interna 1 – Animali Da Reddito e Cavallo nel corso di laurea in Medicina Veterinaria, Zooantropologia nel Corso di Laurea in Tecniche Di Allevamento Animale Ed Educazione Cinofila.

Dott.ssa Francesca Bonelli
Docente di Medicina Interna 1 – Animali Da Reddito e Cavallo nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria e Zooantropologia nel Corso di Laurea in Tecniche Di Allevamento Animale Ed Educazione Cinofila.

Dott.ssa Ilaria Lippi
Docente di Legislazione Zootecnica e Legislazione Zootecnica e benessere animale al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Dott. Pierre Melanie
Docente del corso Semeiotica Chirurgica nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Dott.ssa Rosalba Tognetti
Docente di Medicina Legale e Legislazione Veterinaria e Medicina Interna 1 – Animali da Compagnia (Co-docenza 2) nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.