Riproduzione Piccoli Animali

Referente del servizio PROF. IACOPO VANNOZZI

Il servizio è aperto ai singoli proprietario o ai colleghi referenti. Nel caso di pazienti riferiti da colleghi esterni, il veterinario dell’ODV che prenderà in carico il caso, condividerà il percorso diagnostico e terapeutico con il veterinario referente.

Servizi e attività

L’obiettivo del Servizio di Riproduzione Piccoli Animali è offrire prestazioni di elevata qualità nella gestione e controllo della riproduzione del cane e del gatto nonché nella diagnosi e terapia delle patologie dell’apparato riproduttore.
Il Servizio di riproduzione esegue le seguenti prestazioni:

Taglio cesareo

Visite per monitoraggio del ciclo estrale (pre-accoppiamento) e infertilità

  • Citologia vaginale

  • Dosaggio del progesterone

  • Ecografie riproduttive

  • Batteriologia

Diagnosi e monitoraggio della gravidanza

Neonatologia

Visite ginecologiche per la diagnosi di patologie uterine, vaginali e della mammella

Inseminazione artificiale vaginale e endoscopica intra-uterina con seme fresco, refrigerato o congelato

Valutazione delle caratteristiche del seme

Preparazione di seme refrigerato

Congelamento e conservazione del seme (Banca del seme)

Visite andrologiche per la diagnosi di patologie prostatiche e testicolari

Chirurgia dell’apparato riproduttore sia con tecnica tradizionale che mini invasiva e laparoscopica

  • Ovariectomia e ovarioisterectomia

  • Orchiectomia e vasectomia

  • Mastectomia

  • Chirurgia della prostata

Gestione dei casi riferiti e del paziente

Per ogni soggetto viene redatta una cartella clinica, aggiornata ad ogni visita. I risultati degli esami sierologici, batteriologici ed ecografici verranno forniti al proprietario, corredati dalle informazioni necessarie per cercare di risolvere i problemi del soggetto in esame. Parte dei nostri pazienti vengono riferiti da colleghi medici veterinari per approfondimenti specialistici.

Formazione

La formazione degli studenti di Medicina Veterinaria e della Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione è al centro dell’attività del settore mediante attività pratica ed esercitazioni teorico-pratiche. Allo studente è offerta la possibilità di lavorare a fianco dei clinici e seguire i pazienti in tutto l’iter di competenza del settore. E’ anche possibile per gli studenti di Medicina Veterinaria e della Scuola di Specializzazione di preparare Tesi su tematiche del settore. Il servizio di riproduzione dei piccoli animali è riconosciuto come Training Institution dall’European College of Animal Reproduction.

Macchinari e strumentazioni

Il settore è dotato di numerosi strumenti quali ad esempio:

Attrezzatura per chirurgia tradizionale e laparoscopica

Ecografo B-mode, color Doppler, spectral Doppler

Immunofluorimetro AIA Tosoh (dosaggio progesterone)

Microscopi a contrasto di fase e fluorescenza

Sistema Telepack con endoscopio Storz per inseminazione intrauterina

Analizzatore di motilità spermatica Androvision

Bidoni per la conservazione del seme in azoto liquido

Principali linee di ricerca e di specializzazione

Le principali linee di ricerca e specializzazione del settore sono l’andrologia clinica (caratteristiche seminali, conservazione del seme, problemi nel cane anziano), le problematiche della gravidanza e del parto, la neonatologia, la chirurgia laparoscopica mini-invasiva.

Personale

Personale strutturato

Prof.ssa Alessandra Rota, DVM, PhD, ECAR Dipl. – Prof. Ordinario

Prof. Iacopo Vannozzi, DVM, PhD – Prof. Associato

Dott. Matteo Tesi, DVM, GPCert (SAR), PhD, ECAR Dipl. – Ricercatore RTDb

Personale non strutturato

Dott.ssa Cristiana Manetti, DVM, MSc (SAR), GPCert (EAP), GPCert (SAR), ECAR resident

Dott.ssa Petra Lascialfari DVM, PhD-student

Orari di visita o erogazione del servizio e contatti per appuntamenti:

Il servizio di Riproduzione dei Piccoli Animali eroga le sue prestazioni in regime elettivo e su appuntamento.

Servizio informazioni e prenotazioni

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.30

Tel. +39 0502210100. Email: accettazione@vet.unipi.it

Per informazioni: servizioriproduzionepa@vet.unipi.it

Staff


Prof. Iacopo Vannozzi

Docente di Patologia della Riproduzione e Clinica Ostetrica nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.

Curriculum

Prof.ssa Alessandra Rota

Docente di Andrologia e Tecnologie della Riproduzione Avanzate Negli Animali Domestici nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Co-Docente di Tecnologie della Riproduzione e di Patologia della Riproduzione nel Corso di Laurea di Medicina Veterinaria.

Curriculum

Dott. Matteo Tesi

Co-Docente di Andrologia e di Tecnologie della Riproduzione nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.

Curriculum

Dott.ssa Cristiana Manetti,DVM

Contrattista

Curriculum

Dott.ssa Petra Lascialfari, DVM

Dottoranda

Curriculum


Torna in cima