Gastroenterologia

Referente del servizio  PROF.SSA VERONICA MARCHETTI

Il servizio è aperto ai singoli proprietari interessati ad una seconda opinione o ad una prima valutazione specialistica o ai colleghi referenti. Nel caso di pazienti riferiti da colleghi esterni, il veterinario dell’ODV che prenderà in carico il caso, condividerà il percorso diagnostico e terapeutico con il veterinario referente.

Servizi e attività

Il servizio di gastroenterologia fornisce visite specialistiche soprattutto in relazione a problemi inerenti il fegato (pazienti con epatopatie croniche che necessitano di approfondite valutazioni di funzionalità, di biopsie e valutazione dei metalli pesanti), il pancreas (in particolare gestione di pazienti con pancreatiti acute) e l’intestino (pazienti con enteropatie croniche che affrontano completi percorsi diagnostici, comprensivi di endoscopia e biopsie, pazienti con enteropatie acute che richiedono gestione intensivistica in regime di ricovero).”

Gestione dei casi riferiti e del paziente

Su tutti i pazienti riferiti o presi in gestione dal servizio di gastroenterologia ed endocrinologia viene eseguita una visita clinica generale sulla base della quale e delle informazioni estrapolare dall’anamnesi fornita dai proprietari, il medico proporrà iter diagnostico e/o terapeutico opportuno per il paziente. Tale iter diagnostico può comprendere esami ematici, esame delle urine e delle feci, esame citologico e/o istologico, emogasanalisi, oltre a esami di diagnostica per immagini (radiografia e ecografia, tomografia comuputerizzata).

Formazione

La formazione dello studente all’interno del Servizio di Gastroenterologia e Endocrinologia comprende: raccolta dati anamnestici con proprietario e ricostruzione intera storia clinica dell’animale in visita; esame fisico completo e, qualora il caso lo consenta, esecuzione di prelievi ematici e citologici. Inoltre, al termine di ogni caso, discussione interattiva del caso affrontato dallo studente con analisi dei problemi e impostazione dell’iter diagnostico e terapeutico in accordo con il medico.

Macchinari e strumentazioni

Servizio di Gastroenterologia si avvale dell’utilizzo di videoendoscopi all’avanguardia Fujinon per l’esecuzione di endoscopie digestive e di tutta l’attrezzatura per la diagnostica per immagini di base e avanzata dell’ODV per l’inquadramento dei pazienti enteropatici.

Principali linee di ricerca e di specializzazione

Il Servizio di Gastroenterologia è molto attivo nella ricerca scientifica con particolare attenzione a studio delle epatopatie, sia in termini di diagnosi che di terapia, delle enteropatie acute e croniche, e delle pancreopatie. La ricerca è inoltre particolarmente centrata sulle relazioni fra apparato gastroenterico e gli altri organi, in una visione moderna e sistemica della medicina interna.

Personale

Personale strutturato

Prof.ssa Veronica Marchetti, DVM, PhD, Spec. PCAA – Prof. Associato

Personale non strutturato

Dott.ssa Rebecca Dini, DVM – Borsista

Dott.ssa Verena Habermaass, DVM, PhD – Borsista

Dott.ssa Aurora Cogozzo, DVM, Dottoranda

Dott.ssa Nicole Fantei, DVM,- Contrattista

Orari di visita o erogazione del servizio e contatti per appuntamenti:

Il servizio di Gatroenterologia e Endocrinologia eroga le sue prestazioni in regime elettivo e su appuntamento dal Lunedì al Giovedi, dalle ore 9.00 alle ore 13.30.

Servizio informazioni e prenotazioni

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.30

Tel. +39 0502210100. Email: accettazione@vet.unipi.it

Per informazioni: serviziogastroenterologia@vet.unipi.it

Staff

Prof.ssa Veronica Marchetti

Dott.ssa Nicole Fantei

Curriculum

Dott.ssa Aurora Cogozzo

Dottoranda di Ricerca

Curriculum

Dott.ssa Rebecca Dini

Borsista di Ricerca

Curriculum

Dott.ssa Verena Habermas

Borsista di Ricerca

Curriculum


Torna in cima