Il Dott. Matteo Tesi si Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Pisa nel 2013 (votazione: 110 cum laude) con la discussione di una tesi intitolata “Induzione dell’ovulazione nell’asina con Buserelin Acetato: ricerca della minima dose efficace”. Nello stesso anno supera l’esame di abilitazione alla professione di Medico Veterinario.
Nel 2013 svolge prima una externship presso la Clinica Veterinaria “La Nouvetière”, Sonzay, Department Indre e Loir, Francia (2 mesi) e poi una externship presso il centro di Embryo Transfer “Doña Pilar” a Lincoln, Provincia de Buenos Aires, Argentina (4 mesi). Dopo aver svolto un periodo di libera professione, tra il 2016 ed il 2018 è dottorando di ricerca presso il dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, svolgendo extenships presso la Clinica Veterinaria Beccaglia. Lissone, Milano, e il “Centre d’Etude en Reproduction des Carnivores CERCA”. École nationale vétérinaire d’Alfort, Maisons-Alfort, Francia (3 mesi). Nel 2018 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca con certificazione aggiuntiva di Doctor Europeus in Scienze Veterinarie, Università di Pisa, Pisa (Italia) con una tesi dal titolo “Effects of aging on the male dog reproductive tract”.
Dal 2019 al 2022 ha un Incarico di Veterinario specialista libero professionista nel settore della riproduzione dei carnivori domestici presso l’Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato, del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa, San Piero a Grado (PI).
Nel 2019 inizia la Scuola di Specializzazione in Statistica medica e Biometria, Università di Milano.
Nel 2021 ottiene il Diploma dell’European College of Animal Reproduction (ECAR).
Nel 2022 consegue l’abilitazione per le funzioni di professore di II fascia, settore concorsuale 07/H5 “Cliniche chirurgica e ostetrica veterinaria”.
Sempre nel 2022 svolge una externship presso l’unità di Riproduzione Animale dell’Università Veterinaria di Gent. Gent, Belgio e dal 2022 al 2024 è Praticien hospitalier presso Centre d’Etude en Reproduction des Carnivores (CERCA), École nationale vétérinaire d’Alfort, Parigi (Francia).
Dall’ottobre 2024 e ricercatore RTDb presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa.
Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56376512900