Radiologia

Il settore “Diagnostica per immagini” esegue esami ecografici, radiografici e TC per i pazienti in cura all’Ospedale Veterinario Didattico o riferiti da colleghi esterni alla clinica.


 

Gli esami ecografici eseguiti presso la struttura comprendono:

  • Ecografia addominale
  • Ecografia toracica
  • Ecografia di strutture superficiali cutanee e sottocutanee (linfonodi, regione del collo, neoformazioni)
  • Ecografia articolare

Tali esami sono eseguiti con apparecchio carrellato, Toshiba, con sonde dedicate a media ed alta frequenza, microcovex e lineare, in modalità M-mode o Doppler; vengono eseguiti su paziente sveglio, tranne nei casi di scarsa collaborazione o in procedure particolari.

Vengono inoltre eseguite alcune procedure interventistiche per le quali può essere utile o necessaria la guida ecografica (rimozione di corpi estranei, FNB o biopsie, centesi, blocchi neuromuscolari, ecc.).


 

L’esame radiografico (Rx) viene eseguito,in base alle necessità, in bianco o con mezzo di contrasto. La sedazione del paziente è prevista sia nei casi in cui esso sia scarsamente collaborativo, sia per l’esecuzione di alcune proiezioni radiografiche che possono provocare fastidio o che necessitano di assoluta immobilità (ad es. rx ufficiali per displasia d’anca e di gomito).

Gli esami vengono eseguiti con apparecchio radiologico tradizionale e un apparecchio ad alta frequenza, utilizzando un sistema di radiologia digitale indiretto Fujy

Il settore si occupa inoltre della diagnostica per immagini dei cavalli e dei selvatici condotti all’Ospedale per il primo soccorso. Per le radiografie di equini e bovini viene utilizzato un apparecchio radiologico portatile ad alta frequenza.


 

L’esame tomografico (TC) viene eseguito in anestesia generale in caso di  patologie complesse, danni neurologici, ortopedici, planning preoperatorio o per stadiazioni oncologiche. Tutti casi sono effettuati mediante contrasto grafia. Se necessario vengono eseguite procedure interventistiche di biopsia TC guidata. L’apparecchio TC è un GE spirale mutislices

L’attività clinica viene svolta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 circa. Negli orari non coperti, compreso il fine settimana, viene data disponibilità di reperibilità.

Un ruolo centrale dell’attività del settore è occupato dalla formazione di tesisti, studenti del corso, tirocinanti  e specializzandi, tramite quotidiana attività pratica e esercitazioni teorico-pratiche sotto supervisione del docente. Agli studenti viene richiesta la prima refertazione degli esami radiografici eseguiti nella giornata e l’esecuzione e refertazione degli esami ecografici, sotto la guida di un tutor. Gli esami TC vengono valutati, discussi e refertati con gli studenti.

Prof.ssa Simonetta Citi,  Professore Associato SSD Clinica Chirurgica Veterinaria   simonetta.citi@unipi.it

 

Il servizio si avvale della collaborazione di Medici Veterinari Dottorandi, Assegnisti e Contrattisti