
Referente del servizio PROF.SSA ROSALBA TOGNETTI
Il servizio è aperto ai singoli proprietari o ai colleghi referenti. Nel caso di pazienti riferiti da colleghi esterni, il veterinario dell’ODV che prenderà in carico il caso, condividerà il percorso diagnostico e terapeutico con il veterinario referente.
Servizi e attività
L’obiettivo del Servizio di Cardiologia è offrire prestazioni di elevata qualità nella diagnosi e nella terapia delle affezioni cardiologiche congenite e acquisite del cane e del gatto.
Nei nostri ambulatori è possibile eseguire:
- visite cardiologiche;
- misurazione della pressione arteriosa sistemica con metodica oscillometrica digitale (HDO);
- elettrocardiografia digitale;
- ecocardiografia standard (modalità M-mode, 2D, Doppler, TDI, Strain e STE) e 3D;
- ecocardiografia transesofagea;
- monitoraggio elettrocardiografico Holter ECG.
È inoltre possibile eseguire lo screening cardiologico di razza sia per cani che per gatti, con rilascio di certificazione ufficiale riconosciuta dall’Osservatorio Veterinario Italiano Cardiomiopatie e dall’Osservatorio Italiano HCM Felina.
Per i Colleghi Veterinari il Servizio di Cardiologia offre anche un servizio di TELECARDIOLOGIA, mediante il quale è possibile inviare tracciati Holter e ricevere in breve tempo la refertazione.
Gestione dei casi riferiti e del paziente
Spesso i nostri pazienti vengono condotti a visita in seguito ad una prima diagnosi di soffio cardiaco o per l’insorgere di sintomi come tosse, difficoltà respiratoria, svenimenti, facile affaticamento o ascite.
In altri casi i pazienti sono riferiti alla nostra struttura per accertamenti cardiologici di base oppure approfondimenti specialistici prima di affrontare interventi chirurgici complessi, per escludere la presenza di cardiopatie clinicamente non evidenti, ma che possono costituire un importante fattore di rischio per il paziente durante l’anestesia.
Formazione
Il Servizio di Cardiologia garantisce la possibilità di svolgere attività pratica nella clinica cardiologica del cane e del gatto per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione, e per gli studenti dei Master organizzati presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa.
Principali linee di ricerca e di specializzazione
Le principali linee di ricerca del settore sono:
- Studio ecocardiografico delle dimensioni e della funzione del cuore destro e del circolo polmonare nel cane e nel gatto;
- Studio ecocardiografico 3D delle valvole cardiache nel cane
- Nuove tecniche e dispositivi per l’auscultazione digitale e il monitoraggio elettrocardiografico basate su tecnologie innovative (smartphone-based) nei piccoli e grossi animali
- Tecniche innovative per la diagnosi precoce delle cardiopatie del cane e del gatto mediante nuovi biomarcatori
Personale
Personale strutturato
Prof.ssa Rosalba Tognetti, DVM, PhD, Spec. PCAA – Professore Associato
Dott. Tommaso Vezzosi, DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology), esaminatore accreditato OVIC/HCM – RTDb
Contrattisti
Dott.ssa Cinzia Grella, DVM, MSc (Cardiology)
Dr. Giovanni Grosso, DVM, PhD, MSc, Resident ECVIM-CA (Cardiology)
Borsisti
Dr. Andrea Della Pina, DVM
Orari di visita o erogazione del servizio e contatti per appuntamenti:
Il servizio di cardiologia eroga le sue prestazioni dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30 previo appuntamento.
Servizio informazioni e prenotazioni
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.30
Tel. +39 0502210100. Email: accettazione@vet.unipi.it
Per informazioni: serviziocardiologia@vet.unipi.it
Staff

Prof.ssa Rosalba Tognetti
Docente di Medicina Legale e Legislazione Veterinaria e Docente di Semeiotica Medica e Metodologia Clinica degli Animali da Reddito, da Compagnia e del Cavallo nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.

Dott. Tommaso Vezzosi
DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology), esaminatore accreditato OVIC/HCM

Dott. ssa Cinzia Grella

Dott. Giovanni Grosso

Dott. Andrea Della Pina


